Quanto costa assicurare un camper?
L’assicurazione camper ha costi relativamente bassi rispetto a quella delle autovetture; questo grazie ad alcune convenzioni in accordo con alcune riviste di settore ed alla quantità di sinistri che ogni anno coinvolgono camper in Italia (pochi).
Il costo assicurativo tiene in genere conto dei seguenti parametri:
– il valore di acquisto del camper
– il peso a pieno carico, ovvero il peso massimo consentito e scritto sul libretto di circolazione
– il luogo di residenza.
Inoltre è possibile “bloccare” l’assicurazione camper per un minimo di 90 giorni prima di poterla riattivare, risparmiando così un trimestre o addirittura un semestre.
Il camper si può usare anche in inverno?
Il camper, nuovo o usato che sia, può essere utilizzato in ogni periodo dell’anno, basta avere qualche accorgimento nell’utilizzo, soprattutto in inverno in montagna.
Ovviamente il primo requisito di un camper da utilizzare quando la temperatura esterna è molto bassa è un sistema di riscaldamento che funzioni perfettamente, pertanto meglio provarlo qualche giorno prima di partire e rifornirsi di bombole di gas propano, che ghiaccia a temperature più basse rispetto al butano.
Si possono trasportare animali domestici sui camper a noleggio?
No, il trasporto di animali domestici sui camper a noleggio è vietato dal nostro regolamento.
Meglio acquistare un camper usato da un privato o da una concessionaria?
Nella compravendita tra privati ci si trova spesso davanti ad alcuni interrogativi ricorrenti quali: pago prima il camper e poi chi lo vende firma il passaggio di proprietà? E se poi non firma? Altrettanto vero è che chi firma ha paura di non essere pagato per intero. In genere si risolve la questione accordandosi su un acconto, sperando nella buona fede dell’altra parte ma in ogni caso si tratta di un’operazione rischiosa. Con l’acquisto in concessionaria questi problemi non si pongono anche se il camper viene pagato per intero prima della consegna. Inoltre il camper usato comprato in concessionaria viene sottoposto a controlli che attestino e certifichino il buono stato del mezzo mentre tra privati ci si deve affidare alla sola parola.
Ovviamente, altro aspetto da non sottovalutare è la garanzia, che nell’acquisto da privato non esiste.